Chi Siamo
“La Murritana”, associazione culturale senza fini di lucro, nasce nel 2016 per iniziativa di un gruppo di volontari che hanno deciso di mettersi al servizio della comunità e di un piccolo Comune della provincia di Roma: Canterano. Un gioiello nascosto, abitato da meno di 400 persone, insignito del titolo di “Città del Tartufo”.
Perché lo spopolamento non ne mettesse a rischio l’esistenza, i valori e la storia, abbiamo avviato un percorso che, a ragione, dopo anni di lavoro, possiamo definire “virtuoso”. Quello che il territorio dà – in termini di bellezze naturalistiche e di ricchezza enogastronomica – al territorio, che sia vicino o lontano, torna.
Tutte le attività ricreative e culturali organizzate hanno, infatti, un risvolto solidale e civico a partire dal nostro fiore all’occhiello: la Sagra del Tartufo, giunta alla sua XII Edizione.
Slow food, cultura, sostenibilità, solidarietà, divertimento, in un unico evento.
Ai fornelli e sulle tavole il protagonista sempre e solo uno: il tartufo – nero estivo – rigorosamente locale, raccolto nei boschi della Valle dell’Aniene.
L’appuntamento sempre il solito, sotto il cielo d’autunno: due fine settimana, 11 – 12 e 18 – 19 ottobre.
La mission quella che ci ha fatto muovere i primi passi e che continua a ispirarci: tendere la mano all’altro e al territorio.
Ogni anno, il ricavato della Sagra è stato devoluto in parte in beneficenza (Vai alla sezione “Progetti”): alle popolazioni terremotate del Lazio; all’Associazione “Heal”, a sostegno della ricerca sui tumori cerebrali infantili; all’Associazione “Le Ali di Flavio Odv”, al fianco dei piccoli pazienti, delle loro famiglie e della Fondazione Bambino Gesù; all’Anffas Subiaco ETS per le persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Partner dell’XI Edizione (Link progetti del 2025) è stata la fondazione “Il Coraggio dei Bambini”. Lo sarà anche quest’anno per raccogliere ancora fondi e sostenere la ricerca sui tumori cerebrali infantili del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù.
I proventi sono serviti anche a finanziare una serie di opere “utili” al paese: alcuni dei murales che vedrete sulle facciate dei palazzi; le installazioni artistiche che “arredano il borgo”; i bagni pubblici ristrutturati; due tele restaurate del XVIII secolo presenti nella Chiesa di S. Maria e S. Mauro. Anche quest’anno proseguiremo in questo percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale e quindi parte del ricavato sarà nuovamente destinato al recupero dei dipinti della Chiesa Madre di Canterano.
All’XII Sagra del Tartufo di Canterano, 11 e 12 e 18 e 19 ottobre 2025, si gusta e si festeggia, ma donando!

Grazie,
gli amici de “La Murritana”





La Sagra
Il Menù
Info
In programma per voi
La Spritzeria
La Sfizieria Gourmet
Progetti
Contatti
per ulteriori informazioni, utilizzare il seguente modulo di contatto